Logo Razzismo Brutta Storia
Menu
  • Homepage
  • Progetti in corso
  • News
  • Settimana contro il razzismo
  • Rosa Parks Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa socio
  • Tutti i Progetti
Categoria: Articoli
Home / News / Articoli

Iscrizioni aperte alla seconda edizione della scuola estiva ‘Endangered Theories: Standing by Critical Race Theory in the Age of Ultra-Violence’

12 dicembre 2022

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL IN PORTOGALLO 2023 TEORIE IN PERICOLO: DIFENDERE LA TEORIA CRITICA DELLA RAZZA NELL'ERA DELL'ULTRA VIOLENZA Per saperne di più e per l'application form clicca qui Dal 26 al 30 giugno 2023 Overview La prima edizione della scuola…

»

29 novembre Milano – Incontro del Progetto CHAMPS

26 novembre 2022

29 novembre dalle 15.30 alle 19.00  “Get Under My Skin: storie di attivismo e alleanze contro l’afrofobia” a Milano, presso la Fabbrica del Vapore in Via Procaccini, 4 Per iscriverti all'evento clicca sul link:  https://www.amref.it/iscriviti-ora-we-are/ Il gruppo del progetto CHAMPS di…

»

BookCity Milano 2022 – Segnaliamo questi appuntamenti!

15 novembre 2022

17 November 2022 Ore 17:30 MUDEC - Museo delle Culture Storia di una bugia Con Hortencia Garcia, Claudia Galli e Ceveriano Calderon. A cura di ADAPEMI – Associazione delle Donne Peruviane a Milano 18 November 2022 Ore 15:30 MUDEC -…

»

Amo i miei Capelli e Oltre a Milano – nuove date

27 ottobre 2022

Razzismo Brutta Storia nell'ambito del progetto QuBì - Ricetta Gourmet propone tre nuove date del Laboratorio Amo i miei Capelli... E oltre! a Milano! Leggeremo insieme una storia magica, che sarà di ispirazione per creare burattinə speciale, liberə da ogni pregiudizio e luogo…

»

5 Toolkit per affrontare il razzismo anti-nero – COMING SOON

25 ottobre 2022

5 strumenti per la prevenzione e il contrasto del razzismo in ambito educativo, sanitario, dei media, artistico e legale. Scopri di più & stay tuned! I toolkit del progetto CHAMPS sono strumenti teorici e pratici volti a contrastare il razzismo antinero…

»

Appunti e spunti dalla formazione sulla lettura ad alta voce anti stereotipi

20 settembre 2022

LEGGERE SENZA STEREOTIPI A inizio 2022, nell’ambito del Bando Progetti Enti Associati – Sostegno alle attività di volontariato – Terzo Settore indetto da Regione Lombardia, abbiamo sperimentato un’edizione pilota di un percorso sulla lettura ad alta voce per educatori e docenti, coinvolgendo come formatrici…

»

Scopri il toolkit Woke – 5 moduli per parlare di razzismo in classe

01 settembre 2022

Acquistare farmacia ricetta possibile viagra senza è in Il suo staff completamente bilingue è lieto di soddisfare tutte le tue esigenze in un ambiente di lingua spagnola incentrato sul paziente? Per i non assicurati, vitamine. La registrazione per le imprese…

»

Lettera aperta alle istituzioni in solidarietà al dott. Andi Nganso

30 agosto 2022

Condividiamo il comunicato del progetto Champs su quanto accaduto il 17 agosto ai danni del dottore Andi Nganso che ha subito un feroce attacco verbale razzista. Ci teniamo a dare la nostra solidarietà ad @andi_nganso per aver subito tutto ciò, ma anche…

»

Amo i miei Capelli e Oltre

Letture e pupazzi per bambinə ribelli  è un laboratorio di lettura e teatro di figura a cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia. Basato sulla lettura di libri illustrati per l’infanzia, tra i quali  Amo i miei capelli! di Natasha Tarpley (Gribaudo, 2020) e Lundiluna Pompon di María Elvíra…

»

EMPOWER – European key Multipliers PromOte aWarenEss against Racism and xenophobia

25 agosto 2022

EMPOWER è un progetto europeo che ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza della società civile e la capacità dei leader di comunità e dei giovani di identificare e indirizzare risposte a episodi di razzismo e xenofobia nelle scuole e nelle comunità. Attraverso…

»

Sabato 16 luglio Milano manifestazione per la Riforma della Legge di Cittadinanza

14 luglio 2022

In questi giorni, in cui lo Ius Scholae è approdato in discussione alla Camera, e tra ostruzionismo e infinite richieste di emendamenti la disussione è già slittata a settembre, Razzismo Brutta Storia ha ricevuto la proposta di aderire al presidio…

»

Un tè a Samarkand. Storie in esilio – CDEC

11 luglio 2022

In occasione della XXII settimana di lotta contro il razzismo, indetta dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), Razzismo Brutta Storia si è unita alla rete di interesse verso il progetto ideato e successivamente sviluppato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC):…

»

Giornata rifugiate e rifugiati – una selezione per l’infanzia!

20 giugno 2022

Il 20 giugno è la Giornata mondiale dellɜ rifugiatɜ. Alla fine del 2021, lɜ rifugiatɜ "sradicatɜ" dalle loro terre, erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente ed oltre il doppio, rispetto a dieci anni prima. Sebbene il numero di rifugiatɜ e migranti che…

»

EVENTI DELLA SETTIMANA ANTIRAZZISTA 2022

18 maggio 2022

Ecco un resoconto  degli incontri della XVIII settimana Antirazzista che si è tenuta dal 18 al 21 Marzo a Bologna, Roma, Palermo, Torino e dell'evento del 24 Aprile a Napoli. BOLOGNA laFeltrinelli via Ravegnana  Il razzismo istituzionale…questo sconosciuto! Un confronto…

»

24 aprile Feltrinelli Napoli – Incontro con la Casa del Mutuo Soccorso – Fuorimercato Omar Baldeh – (Mazara del Vallo, Sicilia)

13 aprile 2022

La Casa del Mutuo Soccorso delle e dei braccianti di Campobello di Mazara è un luogo deputato all’incontro tra la cittadinanza e la comunità di lavoratori che arriva per la raccolta delle olive. Nata con la Campagna “Portiamo l’acqua al…

»

Formazione online sulla lettura ad alta voce

12 aprile 2022

Siamo felici di proporvi un percorso gratuito online in 6 incontri per formarsi nella lettura ad alta voce e nei laboratori didattici antistereotipi per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni.  Il percorso è condotto da formatrici multidisciplinari -…

»

Concorso letterario per combattere il razzismo e la discriminazione

01 aprile 2022

Settimana antirazzista...e oltre! In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo 2022), è stato annunciato un concorso letterario promosso da Oso Melero Edizioni, con il sostegno dell’associazione Il Razzismo è una Brutta Storia nell'ambito della settimana antirazzista dell’Ufficio Nazionale…

»

8 aprile Romano Dives – stay tuned

29 marzo 2022

8 aprile: in tutto il mondo si celebra il “Romano Dives”, la Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti. La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo Rom, che si tenne a Londra nel 1971. In quell’occasione, il nome ‘Rom’,…

»

Settimana antirazzista – Concorso per le scuole – Il Razzismo è una brutta storia cambiamola insieme

17 marzo 2022

Il Razzismo è una Brutta Storia con QuestaèRoma, Associazione Donne Subsahariane e II Generazione, Collettivo Nwanyi e Casa del Mutuo Soccorso di Campobello (Mazara del Vallo) sono felici di invitarvi a partecipare al concorso “Il razzismo è una brutta storia,…

»

Settimana antirazzista… e oltre!

07 marzo 2022

Settimana Antirazzista e oltre Il Razzismo è una brutta storia. Cambiamola insieme.  Per Moussa Balde e per tutt3. L’Associazione Il Razzismo è una brutta storia propone incontri e strumenti per la Settimana Antirazzista e oltre.  La settimana antirazzista 2022 promossa dall’Ufficio…

»

Di pidocchi e di poliziotti – Una riflessione a cura di Experts di Razzismo Brutta Storia

20 dicembre 2021

Spendiamo le nostre migliori energie a costruire le condizioni che consentano a giovani e giovanissimə ragazzə italianə di riconoscere il razzismo, di combatterlo per non esserne vittimə e per non riprodurlo nella società in cui viviamo. A stretto contatto con…

»

È uscita la call di A.F.A.R. – Afrodescendants Fighting Against Racism: progetto CHAMPS

22 settembre 2021

Razzismo Brutta Storia è partner del progetto europeo CHAMPS, volto al contrasto del razzismo antinero. Siamo felici di poter lanciare questa call! AFAR – Afrodiscendenti in lotta contro il razzismo > Vuoi entrare a far parte di un gruppo di…

»

Piccolo Teatro di Milano: prove generali per un teatro per tutt3? Intervista a Marta Cuscunà

05 agosto 2021

Piccolo Teatro di Milano: prove generali per un teatro per tutt3? Intervista a Marta Cuscunà a cura di Razzismo Brutta Storia [gallery size="medium" ids="7477,7480,7478,7487,7488,7491"] "Ma questo teatro non ci sembra così tanto "Piccolo"! Quest'estate il Piccolo Teatro di Milano ha proposto…

»

Aperte le iscrizioni per il workshop: Amo i miei capelli! Letture e pupazzi per bambin* ribelli

25 giugno 2021

Aperte le iscrizioni per il workshop: Amo i miei capelli! Letture e pupazzi per bambin* ribelli L’8 e il 9 luglio presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, Milano Con le formatrici Benedicta Djumpah, Rahel Sereke e burattinarie dal…

»

17 giugno ore 18:30 Feltrinelli Duomo Milano e in streaming – Giornata Rifugiatə

16 giugno 2021

17 giugno 18.30 Narrazioni contro mano - verso la Giornata Mondiale Rifugiatǝ Fratellino (Feltrinelli, 2021), Emigrania (Beccogiallo, 2019) e la storia del presente In Feltrinelli Duomo Milano e in streaming sulle pagine Fb Razzismo Brutta Storia - Librerie Feltrinelli e Giangiacomo Feltrinelli…

»

Comunicato – LE NOSTRE VITE CONTANO. LE NOSTRE VOCI CONTANO: Cittadinanza, diritti e linguaggio

01 giugno 2021

LE NOSTRE VITE CONTANO. LE NOSTRE VOCI CONTANO: Cittadinanza, diritti e linguaggio #BLACKLIVESMATTER #CITTADINƏCOMETE Mercoledì 2 GIUGNO 2021, Festa della Repubblica, cittadinə razzializzatə alleatǝ e complici, manifesteranno in Piazza Duca D'Aosta a Milano e a Roma in Piazza della Bocca…

»

Silvia Rosi è l’artista selezionata per la Prima Edizione dell’Agitu Ideo Gudeta Fellowship!

29 aprile 2021

Centrale Fies, Razzismo Brutta Storia e BHMF sono lieti di annunciare che l’artista selezionata per la Prima Edizione dell’Agitu Ideo Gudeta Fellowship è Silvia Rosi La sua volontà di creare un archivio trans-familiare delle presenze afrodiscendenti nello spazio sociale italiano…

»

#CambieRai – l’appello da parte di chi non accetta più la normalizzazione del razzismo nella TV pubblica

28 aprile 2021

Nelle scorse settimana è stata la lanciata da persone e realtà collettive razzializzate la campagna #CambieRai, per cui Razzismo Brutta Storia esprime gratitudine e che sostiene. Pubblichiamo qui la lettera che è stata inviata con un fitto mail bombing alle…

»

LETTERA A UN EDITORE (NON RAZZISTA MA) “DIVERSAMENTE SENSIBILE”

20 aprile 2021

In queste settimane si è parlato di un testo scolastico dell'Editore Giunti che costruiva l'"Altro", nello specifico una ragazzina di origini cinesi, in modo assolutamente problematico. Davanti alle molte critiche, da persone di origine cinese e non, Giunti ha risposto…

»

CHAMPS: LOTTA ALL’AFROFOBIA E AI DISCORSI D’ODIO IN ITALIA

26 marzo 2021

Oggi 27 marzo si chiude la settimana d'azione contro il razzismo promossa da UNAR e di aprono molti percorsi! Tra questi anche un nuovo progetto di cui fa parte anche Razzismo Brutta Storia. Check it out! Nella cornice della XVII Settimana di…

»

Prendi una copia o scarica la nuova fanzine antirazzista Antirəzinə

23 marzo 2021

Antirəzinə Scarica la versione digitale di Antirəzinə con contenuti extra e inserti multimediali! Le librerie Feltrinelli in cui troverete Antirəzinə Bologna (Ravegnana, Via dei Mille), Firenze (Stazione Santa Maria Novella, Firenze RED Piazza della Repubblica), Padova, Via S. Francesco, Napoli (Via Capella vecchia, Napoli…

»

21 Marzo 2021 Giornata Internazionale contro il razzismo – Cosa succede?

20 marzo 2021

21 Marzo 2021 Giornata Internazionale contro il razzismo 21-27 Marzo Settimana d’Azione contro il razzismo  #MaratonaAntirazzista #KeepRacismOut Razzismo Brutta Storia - Cambio Passo - Todo Cambia Il 21 marzo è la Giornata Internazionale Contro le Discriminazioni Razziali, istituita dall’ONU nel…

»

Settimana d’azione contro il razzismo – UNAR – 21 – 27 Marzo

18 marzo 2021

Ci siamo quasi!!! SCOPRI COSA SUCCEDE DURANTE LA SETTIMANA   Il Razzismo è una brutta storia - cambiamola insieme “Il razzismo è una brutta storia, cambiamola insieme” è un’iniziativa multi-target proposta d Razzismo brutta Storia, associazione impegnata da oltre dieci anni nel…

»

Concorso “Il Razzismo è una brutta storia – Cambiamola insieme” – 21 marzo 2021

01 marzo 2021

Il Razzismo è una Brutta Storia con Cambio Passo APS-ONLUS e Todo Cambia sono felici di invitarvi a partecipare al concorso “Il razzismo è una brutta storia, cambiamola insieme”, che coinvolge studentesse e studenti nell’elaborazione di esperienze e strumenti per il…

»

AGITU IDEO GUDETA FELLOWSHIP

16 febbraio 2021

In questi mesi abbiamo lavorato con Centrale Fies e Black History Month Florence alla costruzione di un bando. Siamo orgogliose di dire che il primo pezzo di questo percorso è terminato, la call è uscita. Siamo onoratə di poter nominare…

»

Words4link – Online i tre volumi del progetto

08 febbraio 2021

Il progetto Words4link, della cui rete fa parte anche Razzismo Brutta Storia, presenta 3 volumi esito dei primi due anni di attività!   La collana tematica di Words4link – Scritture migranti per l’integrazione è pronta: tre volumi, stampati in mille copie ciascuno e…

»

Black History Month

01 febbraio 2021

L’associazione Il Razzismo è una brutta storia con le librerie Feltrinelli aderisce al Black History Month, con uno scaffale tematico “BHM. Storie da Leggere. Storia da Cambiare. #BlackLivesMatter #LeViteNereContano” nelle principali librerie d’Italia e tre eventi artistici e di divulgazione online lungo…

»

Anti-Call: nasce Antira_Zine!

30 gennaio 2021

Dall'iniziativa di alcune persone del gruppo razzismo brutta storia nasce Antira_zine!! Non vediamo l'ora di leggere il numero zero e di metterci al servizio per sostenere questo progetto! Pubblichiamo sul nostro sito la call per i primi contributi...continueremo a parlarne!…

»

Giorno della memoria 2021

27 gennaio 2021

#Shoah #Porrajmos #Omocausto #Deportazionipolitiche #AktionT4 Spunti e appuntamenti per questo #GiornoDellaMemoria2021 Durante tutta la giornata sulla pagina del Movimento Kethane un programma online e in presenza per la memoria del #Porrajmos e contro la discriminazione strutturale che vivono Rom e Sinti…

»

Settimana d’azione contro il razzismo 2021

21 gennaio 2021

Per la settimana d'azione contro le discriminazioni razziali 2021 (21-27 marzo) Razzismo Brutta Storia aderisci con una classe o scuola al progetto Il Razzismo è una brutta storia - Cambiamola insieme! La Settimana d'azione contro il razzismo è realizzato ogni anno in…

»

Blackface: un invito alla Rai a non usarlo più

11 gennaio 2021

Blackface: un invito alla Rai a non usarlo più A seguito della segnalazione di un nuovo caso di utilizzo della pratica del “Blackface”, Lunaria, #Italianisenzacittadinanza, Cospe, Arci e Il Razzismo è una brutta storia, hanno inviato una lettera alla Rai invitandola ad abbandonare il…

»

#MailBombing VERITÀ E GIUSTIZIA PER ABDALLAH SAID E STOP NAVI QUARANTENA

08 gennaio 2021

Alla Ministra dell’Interno, Dott.ssa Luciana LAMORGESE segreteriatecnica.ministro@interno.it , caposegreteria.ministro@interno.it Al Dirigente Capo del Dipartimento delle libertà civili ed immigrazione del Ministero dell'Interno, Prefetto Michele DI BARI gabinetto.dlci@pecdlci.interno.it, liberta.civiliimmigrazione@interno.it Alla Ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola DE MICHELI segreteria.ministro@mit.gov.it Al…

»

#AgituIdeoGudeta – Riflessioni necessarie e impossibili dal gruppo razzismo brutta storia

30 dicembre 2020

#AgituIdeoGudeta - Riflessioni necessarie e impossibili dal gruppo razzismo brutta storia Razzismo Brutta Storia si unisce al dolore di tutt* quell* che oggi stanno ricordando Agitu Ideo Gudeta. Agitu era un’imprenditrice agricola, una donna immigrata, impegnata in un’idea di mondo…

»

Lettera da Moria 2.0 ai cittadini d’Europa

23 dicembre 2020

Razzismo Brutta Storia pubblica la lettera del 21/12 da Moria, Lesbo, alle e ai cittadini d'Europa, che esce oggi in diverse lingue negli Stati Membri UE, e invita tutte e tutti a farla circolare e ripubblicarla su tutte le testate.…

»

Insegnare a trasgredire

16 dicembre 2020

Insegnare a trasgredire È da poco stato tradotto in in italiano Teaching to transgress (1994), una raccolta di saggi in cui bell hooks, importante femminista e teorica Nera, parla della sua esperienza di studentessa e insegnante. Insegnare a Trasgredire, tradotto da feminoska…

»

Materiali per una didattica decoloniale, Jacobin n. 9

Materiali per una didattica decoloniale, Jacobin n. 9 È da pochi giorni uscito La scuola non serve, il numero nove della rivista Jacobin Italia, edita da Alegre. Il numero riflette sul ruolo dell’istituzione scolastica, presa in scacco dalla pandemia e…

»

20 novembre – 8 libri anti-stereotipi per la Giornata dei Diritti dell’infanzia

19 novembre 2020

Oggi è la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in ricordo dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia del 1989. Articolo 17: gli Stati devono impegnarsi affinché bambine e bambini ricevano dai Media e dalla letteratura contenuti che…

»

Quest’anno vorrei…

29 settembre 2020

Perchè il dibattito intorno alle vignette dei sussidiari è importante? In questi giorni forse ti è capitato di sentire parlare di articoli e vignette presenti in sussidiari per le elementari. Tutto è partito da una pagina di un libro edito…

»

Cosa significa intersezionalità?

22 settembre 2020

La parola intersezionalità è un po’ difficile e forse non ne hai mai sentito parlare. Se è così, non ti preoccupare!  Questa parola è stata coniata nel 1989 da Kimberlé Crenshaw, una studiosa statunitense, e descrive i modi in cui…

»

Perché non esiste il razzismo al contrario?

A volte sentiamo dire "ma questo è razzismo al contrario!" - riferito a situazioni in cui persone bianche si sentono oggetto di pregiudizio o discriminate da parte di persone non bianche...ma esiste davvero il razzismo al contrario? La risposta la dà in tre minuti il comico…

»

È difficile morire in Italia se si è musulmani – di Sumaya Abdel Qader

21 settembre 2020

Pubblichiamo il post della Consigliera Comunale di Milano e Ricercatrice Sumaya Abdel Qader su un tema importante di cui si parla poco, perché resti traccia anche qui sul nostro sito. Grazie Sumaya, e R.I.P. [ma dove?] Abdel Hamid Shaari, Presidente della…

»

Comunicato da Lesbo – Legal Centre Lesvos

16 settembre 2020

Traduzione dal Comunicato del Legal Center Lesvos [video width="352" height="640" mp4="http://www.razzismobruttastoria.net/wp-content/uploads/2020/09/WhatsApp-Video-2020-09-09-at-10.46.03.mp4"][/video] Nelle prime ore di questa mattina è scoppiato un grande incendio nel campo profughi di Moria, che ha lasciato distrutto gran parte del campo e molti dei residenti (circa 13,000…

»

Perché la morte di Willy Monteiro Duarte c’entra per forza col razzismo?

Proviamo a spiegare qui perché l'uccisione di Willy Monteiro Duarte c'entra col razzismo, e perché è fondamentale che questo venga riconosciuto. Avrete sentito dire - da destra e sinistra, sui giornali o in classe - che prima di parlare di…

»

8 consigli per essere alleati antirazzisti

Sono razzista ma... sto cercando di smettere! Per essere antirazzista, non basta dire "Non sono razzista". Spesso quest'affermazione rivela un sentimento di disagio personale, una difficoltà nel comprendere come funziona veramente il razzismo, e la paura di essere parte del problema.…

»

PERCHÉ ESISTE IL RAZZISMO?

Ogni tanto capita che ci siano degli episodi razzisti che hanno una grande eco. E allora succede che ci siano tanti articoli, tante dichiarazioni, in televisione o sui social, di persone che si chiedono: “Ma come è possibile essere razzisti?”…

»

Wii Houbabi: razzismo, rap e trap

In che modo parlare di rap e trap ci consente di parlare di e comprendere meglio il razzismo? Qui Alcuni estratti dalla rivista Jacobin Italia, in cui la nostra expert Wissal Houbabi parla di rap, trap e razzismo Dall'articolo Il rap spiegato…

»

RBS Squad – Young, wild and ready to smash racism!

Young, wild and ready to smash racism! RBS in collaborazione con SmemoApp inaugura questa nuova rubrica dedicata a giovani e apprendisti antirazzisti! Al suo interno consigli pratici e approfondimenti per comprendere cos’è il razzismo e come contrastarlo! Stay wild schoolchild!…

»

Quanto è importante essere rappresentat*?

16 giugno 2020

Forse ti sarà capitato di leggere o vedere delle immagini con la scritta “Representation matters”, ovvero “le rappresentazioni contano”. Che cosa significa questo? Essere rappresentati è importante perché può plasmare il modo in cui la società percepisce le persone e le persone…

»

L’ITALIA E I SUOI GEORGE FLOYD

07 giugno 2020

IMPORTANTE - PER OGGI Black lives matter - il razzismo non fa respirare con Abba Vive Festival DiverCity L’ITALIA E I SUOI GEORGE FLOYD La lista di nomi e storie di persone nere e razzializzate, uccise dal razzismo in Italia, che segue, non è…

»

Chiediamo provvedimenti contro la brutalità della polizia in Europa durante il #Covid19 – ENAR

01 giugno 2020

Dalla newsletter dello European Network Against Racism - ENAR di cui facciamo parte, l'appello a parlare dei casi di brutalità della polizia in Europa, a cui dall'inizio del Covid19 sono stati aumentati i poteri con un aumento delle discriminazioni verso comunità e…

»

Pregiudizio e Privilegio

16 maggio 2020

Diversi aspetti influiscono sull’idea che ci facciamo delle persone che incontriamo. Perché succede? Ad alcuni aspetti dell’identità di una persona sono stati assegnati dei significati. Questo ad esempio può voler dire reagire in modo diverso a seconda delle persone con…

»

Giornata contro il razzismo 2020 – Le Parole che ci mancano + Amo i miei capelli!

23 marzo 2020

Scopri le cartoline e i video de #LeParoleCheCiMancano verso un antirazzismo più consapevole nella pagina dedicata! Scopri il libro #AmoIMieiCapelli! che esce in Italia grazie alla collaborazione tra Razzismo Brutta Storia e Gribaudo nella pagina dedicata! Buona esplorazione!!!  

»

Léonora Miano – Perché non parlo di razzismo con le persone bianche

24 gennaio 2020

Venerdì 15 novembre abbiamo incontrato la pluripremiata scrittrice franco-camerunese Léonora Miano a Milano nell'ambito di BookCity, quando ha presentato il suo ultimo Romanzo La Stagione dell'Ombra - Prix Femina in Francia. In questa occasione abbiamo potuto intervistarla, e ci ha spiegato…

»

Per non Dimenticare – Libri e Film per la Giornata della memoria

23 gennaio 2020

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Con le parole di Primo Levi: "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate." Di fronte al passato,…

»

I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA 2019

19 dicembre 2019

Il nostro augurio di buone feste insieme ai libri che abbiamo letto e amato quest'anno. La nostra selezione per parlare efficacemente di razzismo a partire dalle prospettive di chi il razzismo lo comprende nella propria complessità e lo vive sulla…

»

Delegazione antirazzista al Parlamento Europeo

17 dicembre 2019

Il 9 e il 10 dicembre 2019 siamo stati invitati a portare a Bruxelles una Delegazione Razzismo Brutta Storia! Abbiamo coinvolto 30 persone dal nostro network, di cui 14 attiviste e attivisti provenienti da diverse città e associazioni d'Italia e 10 studentesse e studenti della scuola media Manara di Milano.…

»

Delegazione Razzismo Brutta Storia al Parlamento Europeo

02 dicembre 2019

Il 9 - 10 dicembre 2019 Razzismo Brutta Storia è invitata in delegazione al Parlamento Europeo!! Incontreremo alcuni Europarlamentari, membri di ENAR - European Network Against Racism e di ARDI - Anti-Racism and DIversity group e per discutere della sinergia tra le dimensioni europea e italiana nel contrasto…

»

Chimamanda Ngozi Adichie – Afroitaliani e cittadinanza

18 novembre 2019

Il 16 novembre 2019 Chimamanda Ngozi Adichie ha ricevuto il Premio Speciale Afriche BookCity durante l'evento pubblico al Teatro dell'Arte di Milano. Ndack Mbaye ed Esperance Hakuwzimana, scrittrici afroitaliane e Associated Experts di Razzismo Brutta Storia, hanno avuto l'opportunità di…

»

Justice gap: razzismo pervasivo nella giustizia criminale in Europa

02 ottobre 2019

Cos'è il razzismo istituzionale? Esiste in Europa? Per rispondere a queste domande condividiamo il Comunicato Stampa in italiano sul nuovo Report di ENAR - European Network Against Racism, che analizza la situazione attuale in Europa.   Brussels, 12 Settembre 2019 –…

»

Il Razzismo è una brutta storia…e l’antirazzismo come sta?

[gallery size="medium" ids="5527,5530,5529,5528,5538,5539"] 💥🌈 BIG NEWS! 🌈💥 Razzismo Brutta Storia si è riunito il 13 settembre per la prima volta con il suo nuovo super Comitato di #AssociatedExperts! 🚀💖 È stata una giornata di intrecci e intersezioni di analisi ed esperienze, e di confronto su ciò…

»

Razzismo Brutta Storia eletto nel Direttivo di ENAR – la più grande organizzazione antirazzista d’Europa

25 giugno 2019

Lo scorso weekend (20-22 giugno) a Bruxelles, Giulia Frova, Responsabile Progetti e Comunicazione per Razzismo Brutta Storia - è stata eletta in rappresentanza dell'associazione nel Direttivo di ENAR - European Network Against Racism (Rete Europea Contro il Razzismo) - la più grande organizzazione anti-razzista d'Europa…

»

Che fare quando il mondo è in fiamme? – Intervista a Judy Hill, protagonista del film.

30 maggio 2019

Il 9 maggio siamo stati invitati alla presentazione a Macao (Milano) del film "Che fare quando il mondo è in fiamme?" di Roberto Minervini: un film documentario straordinario che ci porta dentro la violenza del razzismo negli USA, e ci…

»

LETTERA APERTA DI UN GRUPPO DI DONNE NERE ITALIANE

02 maggio 2019

[gallery columns="2" size="medium" ids="5234,5231"] Il Sindaco Beppe Sala  esce sul magazine del Corriere della Sera "Style" con un'immagine che sembra tradire mancanza di consapevolezza su cosa voglia dire vivere [da uomo bianco] in una società multiculturale. Un gruppo di Donne Nere Italiane risponde e spiega…

»

Le 10 cose che la rete antirazzista chiede ai candidati alle Europee

Manca pochissimo alle elezioni europee e l’ENAR (European Network Against Racism), di cui Razzismo Brutta Storia fa parte, lancia un appello ai candidati di ogni Nazione: una lista di 10 punti su cui impegnarsi  per contrastare attivamente razzismo e discriminazioni.  Non vogliamo…

»

21 marzo #IoSonoRosaParks – Com’è andata?

27 marzo 2019

21 marzo 2019 - #IoSonoRosaParks - Com'è andata? Il 21 marzo con #IoSonoRosaParks è stata una giornata importante. Le proiezioni del cortometraggio Io Sono Rosa Parks nelle librerie laFeltrinelli di 16 città con oltre 50 ospiti del movimento Italiani senza cittadinanza e molte organizzazioni, sono state  molto partecipate. Razzismo…

»

Proiettiamo IO SONO ROSA PARKS

26 febbraio 2019

Sono tutti Rosa Parks i 12 ragazzi e ragazze di #ItalianiSenzaCittadinanza protagonisti di Io sono Rosa Parks. Lei nel 1955 rifiutò di cedere il sedile a un bianco. Loro, oggi, rifiutano di scendere dall'autobus Italia anche in un momento difficile come questo. In…

»

Firmiamo per sostenere la proposta di legge di “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”

08 febbraio 2019

Una nuova legge sull'immigrazione è possibile! Un anno fa sono state depositate 90.000 firme per la campagna "ero straniero", che proponeva una legge popolare sui temi dell'immigrazione. Oggi firmiamo per chiedere ai parlamentari di fare propria questa proposta. Leggi l'appello!…

»

Il 2 marzo – People – Prima le Persone

18 gennaio 2019

Razzismo Brutta Storia promuove, insieme ad altre organizzazioni, l'iniziativa People - prima le persone. L'appuntamento è il 2 marzo per #people2march! Condividiamo di seguito l'appello: "Il nostro è un appello a tutte e a tutti: diamo vita a una grande iniziativa pubblica per dire che…

»

20 Novembre Milano – XIX Marcia per i diritti di bambine, bambini, ragazze e ragazzi

19 novembre 2018

Il Razzismo è una brutta storia collabora con il Comitato Unicef Milano all’organizzazione della MARCIA PER I DIRITTI, giunta alla sua 19° edizione, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, martedì 20 novembre…

»

Incontro 16 ottobre – Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!

15 ottobre 2018

 Martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 18.30 Stop bullismo? La scuola risponde come comunità!  Incontro per docenti e dirigenti scolastici su come riconoscere e affrontare il fenomeno del bullismo diretto, indiretto e discriminatorio a scuola attraverso un approccio integrato, che coniughi…

»

Un paese di Calabria in streaming gratuito – 6 e 7 ottobre

In seguito all’arresto di Domenico Lucano, Shu Aiello e Catherine Catella, registe e produttrici del film documentario Un paese di Calabria, hanno deciso di condividere la loro visione su Riace per sostenere l’importanza del modello di accoglienza messo in atto dal Sindaco e…

»

15 settembre – Incontro con Simonetta Agnello Hornby su Razzismo e Violenza di genere

Sabato 15 Settembre ore 18 Festival antirazzista per abba: scrittori e ospiti internazionali Incontro con Simonetta Agnello Hornby su Razzismo e Violenza di genere   Chi è Simonetta? Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Vive dal 1972…

»

Festival antirazzista per Abba: scrittori e ospiti internazionali a Milano

06 settembre 2018

Invitiamo tutte, tutti e tutt* a Milano a partecipare a questo Festival organizzato da Libreria Don Durito, Comitato Abba Vive e Centro Sociale Cantiere a 10 anni dall'omicidio razzista di Abba. Ci saremo spesso, e il 15 settembre vi proponiamo…

»

Qualche considerazione sulla storia in corso. Di Stefano Levi Della Torre Giugno/luglio 2018

26 luglio 2018

Qualche considerazione sulla storia in corso. Di Stefano Levi Della Torre. Giugno/luglio 2018. La perdita progressiva del centro da parte dell’Occidente, le migrazioni, il ridursi dell’ efficacia politica a scala nazionale e la rivoluzione informatica ci impongono di aggiornare  l’interpretazione  pratica…

»

A presto! Incontri per Docenti Razzismo Brutta Storia autunno 2018

24 luglio 2018

Ecco le date degli incontri per docenti per l'autunno 2018, orari e luoghi da confermare! 26 -27 settembre - Presentazione del nuovo kit Migrante sarà tua nonna! Da quando non siamo più stranieri? per scuole secondarie di I e II grado durante gli Open Days della…

»

WELCOMING EUROPE PER UN’EUROPA CHE ACCOGLIE

23 luglio 2018

CHE COSA È L'ICE? Un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri. L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'Unione europea con cui si invita la Commissione europea a presentare un atto…

»

Centenario Mandela – ad Asiago la mostra Razzismo Brutta Storia Librerie Feltrinelli

13 luglio 2018

LUGLIO 2018 - CENTENARIO DELLA NASCITA  di NELSON MANDELA LA MOSTRA FOTOGRAFICA Feltrinelli Razzismo Brutta Storia arriva nella città di Asiago Inaugura sabato 14 luglio alle 11 presso la Sala Polifunzionale del Teatro Milelpini in via Millepini, alla presenza del Console Politico…

»

In 10mila siamo stati Insieme Senza muri

24 giugno 2018

In 10mila abbiamo mangiato Insieme Senza Muri! La giornata è iniziata presto (8) con le volontarie e i volontari della maxi tavolata di Ricetta Milano - Insieme Senza Muri -  promossa anche dal Gruppo Feltrinelli con Antica Focacceria San Francesco e noi di Razzismo Brutta Storia! Si parte con l'organizzazione dell'accoglienza. Monta…

»

8 aprile – un doc per la Giornata Internazionale Rom e Sinti

06 aprile 2018

Domenica 8 aprile è la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti e proponiamo il film documentario OPRE ROMA! di Paolo Bonfanti! OPRE ROMA! è un film/documentario che racconta le origini, la storia, gli usi e i costumi del popolo Rom ma anche…

»

MARZO 2018 – GLI EVENTI DI UN PASSO AVANTI A MILANO

08 febbraio 2018

Giovedì 15 marzo – ore 19.00 - Arci Bellezza Proiezione gratuita di In due sotto il burqa di Sou Abadi e dibattito con la regista in collegamento skype, la Consigliera Comunale Sumaya Abdel Qader e Hana Bensalem dell’Associazione Dar El Kalimat. Mercoledì 21 marzo - ore…

»

NAZI LANGUAGE – Immagini e strategie nella costruzione del nemico ebreo

25 gennaio 2018

Il 27 gennaio 2018 è il Giorno della Memoria e il clima generale ci preoccupa sempre di più: Politici che parlano con naturalezza di proteggere la razza bianca, militanti neo-fascisti che sfregiano pietre d'inciampo e amministrazioni che autorizzano concerti naziskin con band da tutta Europa.…

»

PROMEMORIA_AUSCHWITZ – I PARTECIPANTI

24 gennaio 2018

Promemoria_Auschwitz è un progetto nazionale dell’Associazione DEINA, organizzatoin Lombardia con l’associazione IL RAZZISMO È UNA BRUTTA STORIA. Nel febbraio 2018 oltre 1400 giovani delle superiori da sette regioni italiane viaggeranno con i treni di Promemoria_Auschwitz, e quest'anno con loro anche sessanta studentesse e…

»

Una bella differenza. Kit Didattico – Roma – Martedì 5 dicembre 2017

22 novembre 2017

UNA BELLA DIFFERENZA - Per sconfiggere le paure Martedì 5 dicembre 2017 - ROMA Libreria laFeltrinelli Viale Libia 186 - 14.00 – 17.00 Presentazione per docenti e associazioni #UNABELLADIFFERENZA. Per sconfiggere le paure è il nuovo kit didattico dell’associazione Il…

»

#20MaggioSenzaMuri – un assaggio nel foto album!

22 maggio 2017

È stata esplosione di 100.000 energie, andiamo avanti per il superamento dei muri. Un assaggio della meraviglia di questo #20maggioSenzaMuri! (altro…)

»

Evento finale a Camparada con studenti e rifugiati

Il progetto We All Want Simple Things, sostenuto dal Consolato Generale USA e realizzato in collaborazione con l'agenzia Tita, continua a coinvolgere i ragazzi del Centro di accoglienza di Camparada (MB) e gli studenti della Scuola Media Don Milani a Lesmo! Dopo il primo intervento…

»

L’ISTINTO, IL CUORE E LA RAGIONE – Daniel Pennac per il #20maggiosenzamuri

14 maggio 2017

L'ISTINTO, IL CUORE E LA RAGIONE. Daniel Pennac #VersoIl20Maggio Abbiamo intervistato Daniel Pennac per il #20maggiosenzamuri, qui risponde alla domanda: ci dicono che non possiamo accoglierli tutti, tu che cosa pensi? Ci ha anche regalato il testo che aveva scritto…

»

Verso il 20 maggio – INSIEME SENZA MURI – #Welcome2Italy

05 maggio 2017

INSIEME SENZA MURI è la grande manifestazione per l’accoglienza che attraverserà̀ Milano il 20 maggio 2017. Un momento per dire che siamo in marcia per un mondo aperto e inclusivo, per nuove politiche di accoglienza e per nuovi diritti di cittadinanza.…

»

RAZZISMO BRUTTA STORIA STA CON GABRIELE DEL GRANDE

20 aprile 2017

#IoStoConGabriele - Razzismo Brutta Storia si mobilita   Gabriele Del Grande è da anni un punto di riferimento importante per chiunque si occupi di migrazione e superamento della xenofobia. Chi lo conosce sa che Gabriele è passione per la ricerca e…

»

Verso il 20 maggio – Informiamoci: regolamento di Dublino

07 aprile 2017

Il 20 maggio si terrà a Milano INSIEME SENZA MURI la manifestazione per l'accoglienza e la solidarietà in favore dei rifugiati ispirata all'esempio di Barcellona di pochi mesi fa. Ma nel frattempo: chi ci ha capito qualcosa? Per fare in modo…

»

Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti 7-8 aprile

05 aprile 2017

Romano Dives 8 aprile: in tutto il mondo si celebra il "Romano Dives", la Giornata internazionale dei rom, sinti e caminanti. La ricorrenza è stata istituita per ricordare il primo congresso mondiale del popolo rom, che si tenne a Londra nel 1971. In quell’occasione, il…

»

Martedì 2 maggio – ore 10 – Milano – incontro per le scuole con Clemantine Wamaryia

03 aprile 2017

LA SCUOLA OLTRE LA SIEPE. Coraggio per il futuro.  Incontro per le scuole con  CLEMANTINE WAMARIYA - Storyteller e attivista ruandese, ora cittadina americana. Martedì 2 maggio 2017 - ore 10.00 – 12.30 – all'Auditorium Liceo C. Beccaria - via Linneo 5, Milano, l’associazione Il…

»

Settimana d’Azione contro il razzismo – RESIST – DANZA CONTRO RAZZISMO

23 marzo 2017

20-26 marzo 2017 - Settimana d’Azione contro il razzismo - #ResistRacism #DanceAgainstRacism 2017: crescono i populismi e la xenofobia in Italia, Europa, mondo. Crescono però anche le buone pratiche di cittadini, istituzioni, associazioni per costruire alternative possibili. Cresce un movimento globale…

»

21 marzo – Giornata mondiale contro il razzismo

17 marzo 2017

Il 21 marzo è giornata mondiale contro il razzismo, istituita dalle Nazioni Unite in memoria del Massacro di Shaperville (Sudafrica, 1960: 69 manifestanti neri vennero uccisi da 300 poliziotti bianchi). L’associazione Il razzismo è una brutta storia è nata proprio in questa data, nel 2011, perché i suoi fondatori…

»

FEBBRAIO DELLA CITTADINANZA

01 marzo 2017

In questo #FebbraioDellaCittadinanza, insieme alle altre organizzazioni della campagna di cui siamo promotori - L'Italia Sono Anch'io - abbiamo manifestato, lottato e marciato. Tutto è culminato il 28 febbraio, Martedì Grasso, con la manifestazione nazionale a Roma, con la partecipazione di giocolieri, musicisti, cantanti, scrittori e…

»

INVITO – 2 febbraio – Che scuola vogliamo? – Incontro per docenti con Delia Pompa

30 gennaio 2017

Giovedì 2.02.2017 - ore 15 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5 Milano. INCONTRO CHE SCUOLA VOGLIAMO? Didattica interculturale: USA/Italy a confronto. Con Delia Pompa, Senior Fellow for Education Policy @ Migration Policy Institute - Washington. Un momento di scambio e…

»

La memoria dimenticata del Porrajmos

Il genocidio silenzioso di Rom e Sinti 500.000 è il numero  delle persone dai popoli nomadi europei assassinate dai regimi nazi-fascisti. È appena trascorsa la Settimana della Memoria e come ogni anno il ricordo del Porrajmos, lo sterminio dei popoli…

»

27 gennaio – Giornata della Memoria: come è andata?

Memoria non è ricordare per un solo giorno quello che abbiamo fatto a milioni di ebrei, Rom, omosessuali, comunisti, persone affette da disagio psichico. E se non sappiamo cosa farcene per il presente, è inutile. Il 27 gennaio 2017, Giornata della…

»

Cittadinanza: inizia la mobilitazione permanente – l’Italia sono anch’io.

26 gennaio 2017

Il 13 ottobre 2015, ormai più di un anno fa, la Camera licenziò in prima lettura la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92. Quel giorno le organizzazioni della campagna L'Italia sono anch'io, che tra il settembre 2011 e il…

»

27 gennaio 2017 – La memoria è come il mare

17 gennaio 2017

“La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni.” Primo Levi Per il 27 gennaio 2017 Il Razzismo è una brutta storia del Gruppo Feltrinelli invita le scuole a partecipare a un incontro in una…

»

A Milano arriva CineWanted Marmocchi

16 gennaio 2017

"CineWanted Marmocchi è un nuova sala cinematografica (via Tertulliano 68, zona p.le Lodi) che apre le porta tutti i sabati (dalle ore 15, euro 4) ai bambini che da un film vogliono divertimento e stimoli per gli occhi, la mente…

»

We all want simple things – refugees stories from Camparada (MB)

The association Il Razzismo è una brutta storia, Feltrinelli Group, together with the communication agency Tita and the Reception Center of Camparada (MB), present the project #WeAllWantSimpleThings - stories of refugees and daily shelters, a digital storytelling project supported by the U.S. Consulate General of Milan, within their programs…

»

#PotereAlleParoleLab: Robecchi al Beccaria!

24 dicembre 2016

Il 20 dicembre i ragazzi dell'IPM Cesare Beccaria di Milano hanno incontrato  Alessandro Robecchi, in vista dell'inaugurazione della nuova biblioteca del Beccaria, come parte del nostro progetto Potere alle Parole Lab di avvicinamento alla lettura. [gallery size="medium" ids="3072,3075,3074,3067,3071,3066,3070,3065,3073"] L'incontro è cominciato con il…

»

IL VIDEO #AscoltaQuelloCheDice da Camparada è online!

21 dicembre 2016

E' online il video #AscoltaQuelloCheDice, realizzato con il Centro di accoglienza di Camparada dall'associazione Il Razzismo è una brutta storia con l'agenzia di comunicazione Tita. IL VIDEO Siamo spiacenti, il tuo browser non supporta i video in html5 Si tratta del primo tassello del…

»

#PotereAlleParoleLab ha colpito ancora!

25 novembre 2016

Ieri sera in libreria laFeltrinelli di Piazza Piemonte a Milano abbiamo fatto esplodere ancora una volta il NO alle discriminazioni con la potenza della musica e danza Hip Hop! Grazie alle ragazze e i ragazzi di Enaip Milano, KIAVE, Fabrizio Bruno,…

»

24 novembre – hip hop contro il razzismo libreria laFeltrinelli

12 novembre 2016

24 novembre – ore 19.00 - Hip Hop contro il razzismo per il progetto Potere alle Parole Lab con KIAVE Conoscere e sapersi esprimere tramite l’Hip Hop significa fare un viaggio attraverso la storia della musica e dell’uomo – dal colonialismo allo schiavismo…

»

La moschea è un luogo comune – ebook

11 novembre 2016

La moschea è un luogo comune. Scarica l'ebook.  L'associazione Il Razzismo è una brutta storia del Gruppo Feltrinelli ha partecipato insieme ad altre realtà* - musulmane e non, religiose e laiche - alla stesura del progetto per la prima moschea a…

»

La Scuola Oltre la Siepe – LE PROIEZIONI

02 novembre 2016

18-20-25-26-27 ottobre: proiezioni del film Il buio Oltre la Siepe precedute da talks con "testimonial" Nell'ambito del progetto La Scuola Oltre la Siepe realizzato dall'associazione Il Razzismo è una brutta storia con il sostegno del Consolato Generale USA a Milano, gli insegnanti che hanno…

»

13 ottobre – Cittadini di fatto, fantasmi per legge

12 ottobre 2016

Cittadini di fatto, fantasmi per legge Esattamente un anno fa, il 13 ottobre 2015, la Camera licenziò in prima lettura la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92. Quel giorno le organizzazioni della campagna L'Italia sono anch'io, che tra…

»

Ottobre 2016 – La Scuola Oltre la Siepe a BookCityMilano

10 ottobre 2016

In occasione di BookCity 2016, il 5 e il 6 ottobre abbiamo organizzato un laboratorio di formazione docenti per presentare questa nuova risorsa e per far provare in prima persona agli insegnanti alcune delle strategie didattiche inserite ne La Scuola…

»

La Scuola Oltre la Siepe – LA FORMAZIONE

07 ottobre 2016

5-6 ottobre - La Scuola Oltre la Siepe approda a BookCityMilano con gli incontri di formazione in libreria laFeltrinelli di Via Manzoni. Ispirati dall’agenzia educativa internazionale Facing History and Ourselves  e supportati dal Consolato Generale USA di Milano, abbiamo prodotto La Scuola…

»

Promemoria_Auschwitz in Lombardia – 2016-17

02 ottobre 2016

Le associazioni Deina, Il Razzismo è una brutta storia e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propongono l'edizione 2017 del progetto Promemoria_Auschwitz. Promemoria_Auschwitz è un percorso di conoscenza destinato a studenti tra i 18 e i 25 anni che permette loro di affrontare la…

»

L’album Parole oltre i muri è online!

18 luglio 2016

È online l'album Parole Oltre I Muri, il terzo registrato all’interno del carcere di Monza dai ragazzi detenuti che hanno seguito il laboratorio con il rapper Kiave nell’ambito del progetto Parole Oltre I Muri*! Ecco le nove tracce scritte sui beat di Apollo Brown da…

»

PAROLE OLTRE I MURI. Il concerto

05 luglio 2016

  Il progetto Parole oltre i muri che da gennaio 2016 ha attivato laboratori di scrittura creativa, rap e un cineforum nella biblioteca della Casa Circondariale di Monza – aperti ai cittadini del territorio – sta per concludersi. Dopo l’evento…

»

20 giugno 2016

19 giugno 2016

Giornata Mondiale del rifugiato in libreria laFeltrinelli Piazza Duomo Milano La Giornata mondiale del rifugiato si celebra dal 2001 il 20 giugno, giorno dell’approvazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951, dellaConvenzione relativa allo status dei rifugiati. La…

»

Simonetta Agnello Hornby al Beccaria

30 maggio 2016

Simonetta Agnello Hornby è entrata all’Istituto di Pena Minorile Cesare Beccaria a inaugurare gli incontri di promozione della lettura e di confronto sulle discriminazioni previsti dal progettoPotere alle Parole Lab* e che diventeranno il cuore delle attività della biblioteca che si…

»

21 marzo Giornata mondiale contro il razzismo – com’è andata?

24 marzo 2016

Anche quest’anno  abbiamo celebrato la Giornata mondiale contro il razzismo con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che hanno incontrato ospiti e autori nelle librerie laFeltrinelli di Milano, Genova, Torino, Palermo, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Abbiamo scelto di mettere al centro…

»

Jeffery Deaver nel carcere di Monza

27 ottobre 2015

Li ha salutati come amici “perché amate i libri”. È cominciato così l’incontro con Jeffery Deaver nella casa circondariale di Monza con i detenuti che frequentano il laboratorio di scrittura creativa, cominciato con il corso di Alessandro Mari all’interno del progetto La…

»

Potere alle Parole Lab: un concerto e un album

30 maggio 2015

La prima edizione di Potere alle Parole Lab in carcere realizzata nell’ambito del progetto La Biblioteca è una bella storia ha dato come esito un album e un concerto in esterna (alla libreria laFeltrinelli di Piazza Piemonte a Milano) Dopo…

»

La biblioteca è una bella storia. eventi conclusivi

15 maggio 2015

Sta per concludersi il progetto La Biblioteca è una bella storia, che da ottobre 2013 promuove le biblioteche di pubblica lettura di Monza, Villasanta e Lissone come luoghi di incontro, scambio e produzione culturale. Una mostra e due giornate di…

»

Non dirmi che hai paura Lab – il commento dell’insegnate

20 settembre 2014

di Franca Pellizzari, insegnate della scuola media Don Milani di Lesmo. Parlare nello stesso tempo di una vicenda tragica, conclusa con la morte della protagonista, e di quanto sia esaltante seguire i propri sogni pare impossibile, così come è quasi…

»

Potere alla Parola, lavoro di memoria

25 luglio 2014

Questa è la storia di Nello e Pietro. Uno è nato a Pescara, cresciuto davanti all’immensità del mare, l’altro è nato in Calabria, cresciuto in mezzo ai colori dei campi. Una volta diventati uomini e sposati, in un’Italia messa a…

»

L’Italia sono anch’io

21 maggio 2014

Il 6 maggio 2014 più di 30 persone sono morte a 50 km a est di Tripoli nel naufragio di una barca diretta in Europa. Sei giorni dopo, un’altra imbarcazione si è rovesciata a circa 100 miglia a sud di…

»

Non dirmi che hai paura Lab, il commento di un’insegnante

15 aprile 2014

Non dirmi che hai paura Lab visto da Franca Pellizzari, insegnate della scuola media Don Milani di Lesmo. Parlare nello stesso tempo di una vicenda tragica, conclusa con la morte della protagonista, e di quanto sia esaltante seguire i propri sogni…

»

La Biblioteca è una bella storia!

10 febbraio 2014

Abbiamo cominciato il nostro lavoro con il progetto La Biblioteca è una bella storia, che promuove l’uso delle biblioteche di pubblica lettura come luoghi di incontro, scambio e produzione culturale. Il progetto coinvolge 7 biblioteche del circuito BRIANZABIBLIOTECHE con tante attività…

»

Look Around: gli eventi dei 21 marzo

11 marzo 2013

Siamo felici di presentavi il kit didattico Look Around. Per non restare indifferenti, insieme a tanti eventi nelle librerie laFeltrinelli d’Italia per celebrare la Giornata Mondiale contro il Razzismo (21 marzo) e per festeggiare con tutti voi il nostro secondo compleanno. Il kit Look around.…

»

Rete G2 – Seconde Generazioni

12 novembre 2012

Quali sono le difficoltà vissute dalle seconde generazioni in Italia? L’obbligo di rinnovo del permesso con tutti i problemi associati a ritardi e lungaggini burocratiche e conseguenti complicanze per l’inserimento scolastico La difficoltà di viaggiare: avere un permesso di soggiorno…

»

Rania Guenboura di Occhio ai Media

30 ottobre 2012

Occhio ai Media è una redazione di giovani di Ferrara (e dintorni) nata circa due anni fa che ogni settimana si incontra per monitorare la stampa italiana, segnalando sul sito www.occhioaimedia.org articoli razzisti in cui viene indicata la provenienza di colui che commette un reato,…

»

And the winner is…Occhio ai media

13 giugno 2012

Abbiamo il piacere di annunciare che la prima edizione del bando Anti Racism Good Practice Collection è stata vinta dal progetto Occhio ai media/tv dell’Associazione Cittadini del mondo. Occhio ai media è un gruppo di lavoro composto da ragazzi dai…

»

Good Practice. L’ebook in free download

20 maggio 2012

Finalmente on line l’ebook con introduzione di Gad Lerner Il razzismo è una brutta storia. Queste invece no (scaricabile gratuitamente qui), che raccoglie i progetti selezionati per la prima edizione del bando Anti Racism Good Practice Collection, vinto dal progetto Occhio ai Media di Cittadini…

»

Anti-Racism Good Practice Collection I edizione

01 marzo 2011

Anti-racism good practice collection vi sta aspettando. Vi occupate d’educazione interculturale, di lotta contro le discriminazioni e il razzismo e di promozione dei diritti di cittadinanza? Vi invitiamo a presentare proposte e progetti, realizzati o in corso, per partecipare alla…

»

Vuoi restare sempre aggiornato
sulle nostre iniziative? Iscriviti alla newsletter.

Acconsento al trattamento dei dati in conformità a quanto previsto dal Reg.UE 679/2016. Leggi la privacy policy
  • Homepage
  • Progetti in corso
  • News
  • Rosa Parks Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa socio
  • Tutti i Progetti
  • Educazione
  • CALENDARIO
  • Campagne
  • Network

Associazione Il Razzismo è una brutta storia
Sede Legale: via Andegari 6, 20121 Milano
Tel. 02-35966859
Codice fiscale 97580450159
P.Iva 09952140961
info@razzismobruttastoria.net

adana escort , adıyaman escort , afyon escort , ağrı escort , aksaray escort , amasya escort , ankara escort , antalya escort , ardahan escort , artvin escort , aydın escort , balıkesir escort , bartın escort , batman escort , bayburt escort , bilecik escort , bingl escort , bitlis escort , bolu escort , burdur escort , bursa escort , anakkale escort , ankırı escort , orum escort , denizli escort , diyarbakır escort , dzce escort , edirne escort , elazığ escort , erzincan escort , erzurum escort , eskişehir escort , gaziantep escort , giresun escort , gmşhane escort , hakkari escort , hatay escort , ığdır escort , ısparta escort , istanbul escort , izmir escort , karabk escort , karaman escort , kars escort , kastamonu escort , kayseri escort , kilis escort , kırıkkale escort , kırklareli escort , kırşehir escort , kocaeli escort , konya escort , ktahya escort , malatya escort , manisa escort , maraş escort , mardin escort , mersin escort , muğla escort , muş escort , nevşehir escort , niğde escort , ordu escort , osmaniye escort , rize escort , sakarya escort , samsun escort , şanlıurfa escort , siirt escort , sinop escort , şırnak escort , sivas escort , tekirdağ escort , tokat escort , trabzon escort , tunceli escort , uşak escort , van escort , yalova escort , yozgat escort , zonguldak escort , kadıky escort , şişli escort , tuzla escort , bornova escort , didim escort , serdivan escort